concentrazione come aumentarla

Sappiamo tutti, bene, quanto sia difficile trovarla

Oggi voglio cercare di spiegarti come non perdere la concentrazione: Perché succede? Con quali metodi possiamo essere più produttivi?

Il lavoro del freelance è fatto di pochi equilibri: un giorno si lavora dalla cucina, un altro dal letto, un altro ancora dall’ufficio o dal bar. E poi c’è lo studio, come ritrovare la concentrazione dopo ore di lavoro per migliorarsi o leggere quel libro abbandonato sul comodino da tempo?

Perché si perde la concentrazione?

Ti è mai capitato di rileggere più e più volte una pagina senza ricordarne il contenuto? A me sì, spesso. Quando siamo distratti o abbiamo poca concentrazione, può succedere. Perdere la concentrazione significa, in poche parole, perdere tempo e svolgere i nostri compiti molto più lentamente, senza energia e, spesso, senza riuscire a portarli a termine.

Prima di capire cosa fare per aumentare la concentrazione è bene capire perché la si perde.  Fra i motivi principali troviamo:

 Stanchezza

Quando non riusciamo a riposare bene, inevitabilmente, la concentrazione ne risente. E sai qual è la cosa peggiore? Che quando siamo eccessivamente stanchi, non riusciamo a prendere sonno! Interrompere questo circolo vizioso non è facile, ma si può, e in maniera anche semplice: bisogna rilassarsi!
Ritagliati un pomeriggio, vai a dormire più presto la sera, anche a costo di saltare l’ultimo episodio della serie che stai seguendo… riposati. E poi pensa a tutto il resto.

  Multitasking

Fare più cose contemporaneamente può essere controproducente: mentre stai scrivendo un articolo blog, la tua mente pensa alla risposta da inviare all’email che hai ricevuto poco fa o alla grafica da creare per il prossimo post. Tutto questo… fa male alla tua concentrazione.  Alla fine non riuscirai a concludere ciò che stai svolgendo e la tua produttività ne risentirà parecchio.

  Ansia, stress e tante sensazioni negative

Pensieri negativi, ansia, stress… sono tutte emozioni che ti portano molta distrazione. Pensare a ciò che potrà accadere in futuro o a ciò che è accaduto in passato non ti aiuta. Respira, respira, respira, e poi mettiti a lavoro. Pensando solo a quello che sta accadendo in quel momento specifico.

Metodi per aumentare la concentrazione

Chiarisci il tuo obiettivo

Cosa vuoi fare oggi? Cosa vuoi ottenere da questa giornata e con quali attività vuoi farlo? Ecco, rispondere a queste domande ti aiuta a fissare degli obiettivi chiari, specifici, misurabili in task da svolgere. E una volta definiti i compiti, sarà più facile trovare la motivazione per compiere determinate azioni e portarle a termine.

Una cosa alla volta

Come abbiamo detto, il multitasking non è la via migliore quando vuoi mantenere la concentrazione o aumentarla. Fai una cosa alla volta, o task dello stesso tipo per lunghi periodi di tempi. Se non la conosci, prova la tecnica del batching e dedica un certo periodo di tempo, medio lungo, allo svolgimento di una singola attività. Vedrai immediatamente i risultati.

Migliora l’ambiente che ti circonda

Che tu stia lavorando da casa o dall’ufficio poco importa: avere un ambiente ordinato, pulito e privo di distrazioni è l’unico modo per aumentare la concentrazione e la produttività: tieni vicino a te le cose che ti servono davvero e togli dalla scrivania quella pila di fogli che sta lì da settimane, non fa altro che distrarti!

Stacca il telefono, davvero!

Una delle principali distrazioni sono le notifiche dello smartphone. Spesso non basta mettere tutto in silenzioso per impedire al nostro ormai compagno di vita di distrarci. Basta una lucina lampeggiante e ci vien subito di voglia di controllare. Prova a utilizzare la modalità non disturbare zen per bloccare il davvero il tuo telefono e non cadere in tentazione.

I tool per rimanere concentrati

Forest

La prima app di cui voglio parlarti è Forest, un semplice timer che sfrutta la tecnica del pomodoro. “Ok,” dirai “perché non posso usare il timer del telefono che è totalmente gratuito e non occupa spazio in memoria”. Beh, la differenza è che questo timer blocca totalmente il tuo smartphone: non puoi uscire dall’app, non puoi controllare i tuoi messaggi o i tuoi social. Nel farlo inserisce, inoltre, la tecnica della gamification. Nel mantenere la tua concentrazione farai crescere un albero, se esci dall’app o scegli di guardare le notifiche,  l’albero morirà.
Un buon modo per togliere ogni distrazione di torno!

Toggl Tracker

Toggl è uno strumento che permette di tracciare la produttività attraverso il tempo speso per completare uno o più lavori per un singolo cliente o un particolare progetto.

Poter tracciare il lavoro fatto su un progetto è utile perché ti permette di avere sott’occhio tutte le informazioni relative al tuo lavoro e di valutare il costo del lavoro stesso, permettendoti di capire quanto tempo serve per portare a termine determinati task e creare preventivi più efficaci.

Puoi scegliere se usare il tracciamento in real-time (quindi mentre state effettivamente lavorando a un progetto) oppure inserire le voci quando preferisci. Se, ad esempio, dai supporto a un cliente al telefono mentre sei fuori ufficio potrai inserire la relativa voce quando torni selezionando direttamente il tempo da conteggiare al cliente.

Noisli

Questo strumento, disponibile in sito web e in un’app, è dotato di un’interfaccia minimale e genera suoni ambientali che contrastano i rumori fastidiosi e che favoriscono l’aumento della concentrazione. Lo si può usare per essere più produttivi durante le ore di lavoro oppure per il di rilassamento, per conciliare il sonno o scacciare l’ansia.

Basterà attivare i suoni desiderati come ad esempio pioggia, vento, ruscello, mare, ventilatore e successivamente regolarne l’intensità con gli slider, in modo da creare l’ambiente ideale per ogni situazione.

Spero che questo articolo ti abbia aiutato a scoprire dei metodi per trovare la tua concentrazione, come aumentarla e non perderla più!

A presto!

Nuove conoscenze ogni settimana, con l'Eco dell'Araldo, la neswletter per apiranti Cavalieri.