Con la diffusione ormai capillare del web e degli strumenti multimediali con cui accedervi (smartphone, tablet, PC) i contenuti digitali si moltiplicano in maniera esponenziale giorno dopo giorno; per questo motivo la SEO (Search Engine Optimization) riveste un ruolo sempre più importante nel garantire la massima diffusione di contenuti digitali – e poiché Google è per distacco il motore di ricerca più diffuso al mondo, rimanere aggiornati sull’evoluzione dei sistemi adottata da Big G legati all’indicizzazione dei contenuti web è essenziale per mettere a punto SEO strategies efficaci per garantire una posizione privilegiata dei propri contenuti nelle SERPs (Search Engine Results Pages) di modo che siano visualizzati dal maggior numero possibile di utenti.
Quali sono i principali aspetti da tenere in considerazione per l’anno 2020 (e oltre) nel mettere a punto queste strategie?
1. Ricerca vocale – Gli assistenti vocali sono sempre più integrati nei sistemi operativi mobile e desktop ed aiutano nel migliorare l’esperienza utente nelle attività quotidiane: Assistant (Google), Siri (Apple), Cortana (Microsoft), Alexa (Amazon) supportano gli utenti anche nella ricerca di contenuti web utilizzando frasi più complesse delle classiche “parole chiave”; adattare la propria SEO strategy affinchè siano implementate frasi legate al linguaggio parlato aumenterà significativamente le probabilità che Google individui il proprio contenuto come di interesse per l’utente, migliorandone la posizione nel SERP.
2. Featured Snippets – Negli ultimi anni Google ha implementato una funzione nota come “Featured Snippets”, vale a dire la visualizzazione in evidenza in cima alla pagina di ricerca del contenuto web che meglio risponde ai criteri di ricerca usati dall’utente. Negli ultimi anni diversi studi hanno mostrato come la presenza di featured snippets nella pagina di ricerca porti ad un significativo calo di visualizzazioni per i rimanenti risultati. Strutturare i propri contenuti affinchè rispondano esattamente alle parole chiave può aumentare le probabilità che Google mostri la vostra pagina come Featured Snippet e generare molte più interazioni sul vostro sito.
3. User experience – Garantire un’esperienza utente di qualità è fondamentale per generare interazioni durature nel tempo sul vostro sito Web. Gli aspetti principali da curare per garantire la migliore user experience possibile sono ottimizzare il codice della pagina per garantire tempi di caricamento rapidi e adattare la visualizzazione della pagina per la fruizione sia da mobile che da desktop. Una pagina che soddisfa questi due requisiti genera un feedback positivo nell’utente, e questi feedback aiutano Google a migliorarne il ranking nella SERP.
4. Intelligenza Artificiale – Sin dal 2015 Google sta lavorando al suo algoritmo noto come “RankBrain” il quale si occupa di gestire una porzione sempre maggiore dei risultati di ricerca sul suo motore. Gli algoritmi di AI saranno sempre più centrali nel governare ogni aspetto del web tra cui anche l’indicizzazione dei risultati di ricerca, per cui familiarizzare con il ruolo dell’AI diverrà sempre più importante anche nella messa a punto delle SEO strategies.
L’evoluzione del web corre spedita e la moltiplicazione esponenziale di contenuti digitali rende sempre più complesso promuovere il proprio lavoro. Capire la direzione in cui si evolve il mondo digitale è fondamentale per mettere a punto le SEO strategies più opportune negli anni a venire affinché i creatori digitali possano garantire una visibilità di rilievo ai propri contenuti.