Viviamo immersi nei contenuti.

Ogni giorno consumiamo miliardi di contenuti e, se lavoriamo nel mondo della comunicazione, spesso li creiamo anche.

Esiste un metodo per una content strategy che funzioni? È possibile scrivere post e girare video che catturino l’attenzione di chi ci leggerà, che siano utili e perfettamente adatti alle nostre buyer persona?

La risposta è che sì, possiamo: Valentina Turchetti ci spiega come nel suo Content Now, edito da Flaco Edizioni, di cui parleremo in questo articolo.

Metriche e strategie: la chiave per una content strategy efficace

La domanda che sorge spontanea quando parliamo di contenuti è: da dove inizio? Vediamo feed incredibili, tip settimanali, articoli approfonditi, ma tutto questo può risultare vagamente soverchiante per chi non sa da dove partire.

Il lato migliore del manuale di Turchetti è proprio il suo essere una guida passo passo verso la creazione di una strategia funzionale.

Infatti, la prima cosa da tenere a mente è che i contenuti non sono mai fini a se stessi, ma rispondono a strategie di marketing e comunicazione che rimandano a precisi obiettivi di business.

La bellezza del feed, la cura della programmazione, le tematiche da trattare sono sempre un elemento secondario rispetto alla domanda: “Quali sono i miei obiettivi e per quale target voglio creare contenuti?”

Per questo è fondamentale avere un metodo, conoscere perfettamente il proprio pubblico e, soprattutto, avere ben chiaro quali dei nostri contenuti ha apprezzato maggiormente.

L’ascolto è una parte fondamentale nella creazione della content strategy, e solo dopo un’attenta analisi di ciò che abbiamo prodotto possiamo creare qualcosa di veramente nuovo.

Da qui infatti prende il via la parte dedicata alla vera e propria strategia, in cui parla di gestione e creazione dei contenuti, piano editoriale, promozione. insomma, un vademecum su tutto ciò che serve per la creazione di una content strategy solida, efficiente, data-driven e capace di portare al brand risultati concreti.

Un manuale per la content strategy, ma non solo

Una volta che abbiamo creato la strategia non c’è più nulla da fare, giusto?

Ovviamente no.

Turchetti lo sa benissimo, ed è per questo che parte di Content now è dedicata a due degli aspetti fondamentali di una strategia coi fiocchi: l’analisi dei dati e la scrittura.

Sono entrambi elementi che a un primo sguardo distratto potrebbero sembrare secondari, ma che in realtà sono pilastri imprescindibili di una content strategy funzionale.

La scrittura è il cuore del contenuto: con le parole creiamo post, long form, landing page, script dei video, e soprattutto con le parole dobbiamo catturare i nostri potenziali clienti.

Per questo dobbiamo sapere come usarla, come allenarla, a cosa abbinarla per scrivere sul web con consapevolezza.

Inoltre, dopo la parte di creazione e pubblicazione della strategia, dobbiamo affrontare un compito ancora più delicato: l’analisi dei dati. Nessuna strategia è completa se non studiamo ciò che abbiamo fatto e non ci sfidiamo a migliorare, eliminando le imprecisioni.

Un piccolo aiuto dalla tecnologia

Come fare tutto questo?
Sono – fortunatamente – lontani i tempi in cui dovevamo fare tutto a mano, perdendo generose quantità di tempo. Dobbiamo quindi cercare gli strumenti adatti nel mare magnum del web?

No, perché Turchetti propone, nel corso del testo, numerosi tool che possono aiutarci nella creazione della strategia e nell’analisi dei contenuti. Il tutto accompagnato da esempi e casi studio, perché la pratica è una delle migliori insegnanti al mondo.

Si tratta quindi di un vero e  proprio manuale, utilissimo per i neofiti ma perfetto da consultare anche per gli esperti, per creare una content strategy senza sbavature, allineata agli obiettivi di business e di marketing, e data-driven.

Un testo utilissimo per copy, strategist e analyst, per unire le diverse parti di un lavoro intenso, appassionante e  molto più rigoroso di quanto si pensi a prima vista.

Nuove conoscenze ogni settimana, con l'Eco dell'Araldo, la neswletter per apiranti Cavalieri.