Cavalieri Digitali

5 consigli per le tue foto per i social

5 consigli per le tue foto per i social, logo cavalieri digitali, sfondo giallo testo blu.

A casa, in vacanza o in viaggio per lavoro: scattare foto di ciò che ci circonda e immortalare momenti speciali è ormai diventato uno dei nostri “sport” preferiti. Non solo, con l’avvento dei social network, insieme alla tendenza a realizzare foto sempre più professionali anche con un semplice telefono, si è diffusa quella di condividere i propri scatti con la comunità virtuale.

Negli ultimi anni, la comunicazione si è infatti spostata sempre di più verso il visual storytelling che, per dirla semplice, altro non è che un racconto realizzato attraverso l’ausilio delle immagini.

Se, come si dice, “Content is the king”, allora bisogna sottolineare che l’immagine è la sua regina e il contenuto non può proprio farne a meno. Le informazioni che veicoli ogni giorno sono il cuore della tua capacità di comunicare, ma il modo in cui lo fai determina la probabilità o meno di attirare l’attenzione e di far sì che le persone si fermino a leggere ciò che scrivi. Se poi utilizzi i social come strumento per promuovere la tua attività online o offline, dedicare particolare cura alla qualità delle immagini che condividi è sicuramente indispensabile!

Tra tutti i canali online che conosciamo e usiamo, ad esempio Facebook, LinkedIn, Pinterest, Instagram è il social del visual storytelling per eccellenza. Se ci pensi, prima delle storie, delle dirette e dei reels, la comunicazione su IG si basava sulla sola pubblicazione di fotografie e sui racconti derivanti da esse. Ecco che non si tratta solo di andare alla ricerca dello scatto perfetto, ma di realizzare una strategia visual coerente con il social di riferimento.

A questo punto, per la realizzazione di uno shooting professionale, la scelta più ovvia sarebbe quella di rivolgersi a un fotografo professionista ma, spesso, il budget proprio non lo permette.

E quindi, devi rinunciare a scattare foto di qualità?

Assolutamente no! Oggi sono qui per darti 5 consigli per scattare le tue foto per i social e trasformare il tuo visual storytelling in un racconto indimenticabile!

Come fare le foto per i social in pratica

Ogni social ha le sue peculiarità, così come ogni profilo che voglia distinguersi davvero. Non parliamo quindi di quali fotografie postare, ma delle caratteristiche che queste devono possedere e delle regole più importanti da seguire per fare uno shooting fotografico per i social davvero coi fiocchi.

Prepara prima il piano editoriale e poi scatta le tue foto

Quante pubblicazioni prevedi in un mese? Quali categorie visual hai scelto di toccare? Vuoi realizzare un carosello? O hai bisogno delle copertine per i tuoi reels?

Prima di scattare, devi definire in modo chiaro che cosa vuoi comunicare attraverso le tue foto e il tuo profilo. Soprattutto se si tratta di Instagram e della sua famosa griglia, non puoi ragionare solo sulla singola immagine: devi pensare all’insieme, ovvero a tutte le foto che andrai a pubblicare e al modo in cui ognuna risulterà agli occhi delle persone se posizionata vicina alle altre.

Per evitare di perdere tempo e magari di ritrovarti con migliaia di fotografie inutili, ti consiglio preparare il piano editoriale prima di prendere lo smartphone o la tua macchina fotografica e cominciare a scattare le foto per IG o qualsiasi altro social!

Dopo aver definito quantità e tipologia di scatti da realizzare, pianifica la pubblicazione dei tuoi contenuti e inserisci le foto nell’app Preview o su Canva per simulare la tua gallery e scegliere quali la rendono più armonica.

Scegli la tua palette di colori

Avrai già sentito parlare di palette colori e dell’importanza che riveste per tutte le persone che curiosano tra le tue foto.

Soprattutto su Instagram, proprio per il modo in cui è strutturato il suo feed, la coerenza cromatica determina la percezione che gli utenti hanno di un profilo e di chi ne sta dietro. Inoltre, l’utilizzo strategico del colore e delle sue sfumature è un importante alleato per trasmettere al meglio la propria personalità, ma anche un concetto, una sensazione o un’emozione.

Insomma, il colore racconta tanto quando una buona inquadratura, le giuste parole o una bella luce.

Quando non si tratta di grafiche, come nel caso delle fotografie, puoi giocare con i colori scegliendo come protagonisti dei tuoi scatti oggetti, soggetti o paesaggi che ti permettono di rispettare la tua palette.

Molto banalmente, se uno dei colori che ti rappresenta meglio è il rosa potresti scegliere di fotografare un bel pesco, piuttosto che una quercia secolare.

“E se mi piace una foto che non si sposa per niente con il mio feed?”: puoi sempre pensare di utilizzarla come foto per le Instagram stories!

Anche l’editing riveste un’enorme importanza quando si parla di colore.

Per un feed omogeneo dovresti optare per l’utilizzo degli stessi parametri (luminosità, contrasto, ecc.) su ogni foto. Per facilitarti il lavoro puoi impostare un preset da utilizzare su ogni fotografia, ad esempio sfruttando l’applicazione Lightroom oppure Photoshop.

Utilizza la giusta luce

A meno che tu non scelga appositamente di realizzare i tuoi scatti fotografici al buio, la ricerca di un ambiente luminoso è molto importante per ottenere foto di qualità.

La luce deve essere naturale, ma non troppo forte e diretta per evitare che si creino ombre nette: potresti optare per un orario in cui la luce non è a picco, ad esempio di prima mattina o nel tardo pomeriggio. Scattare foto con la giusta esposizione renderà molto più semplice anche la fase di editing che, grazie a qualche accorgimento, contribuirà a rendere le tue foto davvero belle.

Rispetta la regola dei terzi

La regola dei terzi è alla base della corretta inquadratura fotografica: essa ci dice che per ottenere una fotografia bilanciata, il soggetto non dovrebbe quasi mai essere inquadrato al centro dell’immagine, oppure troppo vicino ai margini. In questo modo, è possibile scattare foto meno statiche e noiose, ma soprattutto dritte.

Fortunatamente non serve essere fotografi professionisti per realizzare fotografie che rispettino la regola dei terzi. Sia la macchina fotografica che lo smartphone, infatti, ti consentono di attivare una griglia fotografica formata da 4 linee di forza, i cui punti d’intersezione o “punti di forza” sono quelli in cui andrebbero collocati il soggetto principale dello scatto e gli altri elementi dell’inquadratura.

Non scattare le foto direttamente da Instagram

Ormai tutti i social permettono di scattare le foto direttamente dall’applicazione. Bene, non farlo, soprattutto se si tratta di Instagram.

Ogni piattaforma online si basa su un algoritmo che influenza le attività svolte dagli utenti al suo interno. Come sai, Instagram è un social visuale e reputa la qualità delle immagini che pubblichiamo un fattore determinante per decretare il successo o meno dei contenuti. Ecco perché la fotocamera integrata nell’applicazione non ti consente di sfruttare al meglio le potenzialità del tuo telefono e di rispettare tutte le regole di cui abbiamo parlato fin qui.

Lo stesso vale per la fase di editing. La post produzione delle foto per i social è un momento davvero delicato ed è necessario affidarsi ad app di editing esterne, che forniscono gli strumenti necessari per editare al meglio le tue fotografie. Tra le tante applicazioni esistenti, le più semplici sono Lightroom, Snapseed, Photoshop Express e VSCO.

Nuove conoscenze ogni settimana, con l'Eco dell'Araldo, la neswletter per apiranti Cavalieri.