Lo sviluppo di applicazioni basate sulla realtà aumentata è una delle frontiere su cui si concentrano i maggiori investimenti delle software house al giorno d’oggi. Facebook Inc. non fa eccezione, e la società di Mark Zuckerberg sta investendo sempre più nel campo della realtà aumentata per proporre nuove forme di interazione ai propri utenti su Facebook – e nuovi strumenti per fare acquisti su Instagram.

Con un post pubblicato proprio su Facebook Andrew Bosworth, capo della divisione di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) della piattaforma, ha annunciato l’acquisizione della società CTRL-Labs per una cifra stimata tra i 500 milioni e il miliardo di dollari.
La start-up è nota per aver realizzato un bracciale la cui tecnologia permette di sfruttare gli impulsi elettrici cerebrali per controllare un’interfaccia software, sostituendo i tradizionali input manuali; l’applicazione di questa tecnologia in prodotti AR potrebbe permettere, in un futuro non troppo lontano, di controllare periferiche come PC o smartphone col pensiero. Come dichiarato da Bosworth, Facebook intende adottare la tecnologia “su larga scala, per implementarla nei prodotti di consumo in tempi brevi”. L’azienda non è nuova ad ingenti investimenti nel campo dell’AR; nel 2014 acquisì la società Oculus VR, specializzata nella realizzazione di visori per la realtà aumentata, per una cifra vicina ai 2 miliardi di dollari.

Allo stesso modo Instagram testa nuove funzioni di realtà aumentata in chiave consumer: è infatti in fase di test una funzione che permetterà agli utenti di provare i prodotti prima di acquistarli, proprio sfruttando le possibilità offerte dall’AR; la tecnologia alla base di tale funzione è la stessa utilizzata nella creazione dei filtri Instagram e degli annunci in AR di Facebook. Sarà sufficiente cliccare sul post del prodotto di interesse per lanciare il filtro in realtà virtuale. Secondo Srilatha Raghavan, product manager delle vendite AR di Facebook “tutto potrà essere condiviso nelle Stories, sia dagli utenti che dai brand – questa è la nostra idea di e-commerce in futuro”. La funzione sarà inizialmente riservata ai brand partner di cosmetica e occhiali, per poi venir estesa ad altre categorie di prodotti. In un’era in cui le abitudini di acquisto degli utenti, in particolare quelli più giovani, premiano sempre più l’e-commerce a discapito dello shopping tradizionale, è chiaro l’intento dell’azienda di incentivare non solo gli utenti stessi, ma anche i brand ad utilizzare le possibilità offerte dalla realtà aumentata per incentivare ulteriormente lo shopping virtuale proprio sulla sua piattaforma social più utilizzata dai Millennials.

 

Logo vettore creata da katemangostar – it.freepik.com